NEGOZIARE È COMUNICARE
Negoziare è comunicare. Quando un capo diretto, sia esso un manager, un team leader o un imprenditore, deve trattare con un collaboratore o con l’intero team, oppure con gli stakeholder, è bene che si prepari una sua strategia di negoziazione e comunicazione.
Questa raccomandazione è fondamentale, dal momento che un processo negoziale è un processo comunicativo e rispecchia le stesse dinamiche relazionali.
Innanzitutto, ogni colloquio è bidirezionale: ognuno dei soggetti riceve e invia informazioni a molti livelli nello stesso tempo. Inoltre, dal momento che la comunicazione coinvolge un emittente e un ricevente, ogni negoziatore è l’uno e l’altro contemporaneamente.
Massima attenzione pertanto ognuno deve prestare al controllo del proprio mindset.
In questa prospettiva la comunicazione è ridondante, perché è costituita dal livello verbale, dal quello non verbale e dal paraverbale.
Nelle comunicazioni face-to-face la comunicazione verbale costituisce una piccola parte del messaggio. La maggior parte delle modalità di comunicazione che vengono utilizzate riguarda le caratteristiche della voce, le espressioni facciali, il linguaggio del corpo, l’abbigliamento. Attenzione quindi all’importanza della comunicazione non verbale nella trattativa.
Da non dimenticare poi che il significato della comunicazione è in chi riceve il messaggio. Occorre pertanto imparare a considerare i messaggi inviati dalla prospettiva del ricevente. Nel trattare con gli altri è consigliabile essere empatici, sospendere ogni giudizio e fare attenzione alla comunicazione non verbale.
È anche necessaria una buona dose di assertività: far valere i propri punti di vista, bisogni ed esigenze nel pieno rispetto delle esigenze e dei diritti altrui.
Insomma, gestire efficacemente le riunioni di lavoro, il personale o i vari stakeholder, richiede capacità di negoziazione e di risoluzione dei conflitti.
Un imprenditore, un manager, un leader è innanzitutto un buon comunicatore e un buon negoziatore.
D’altronde spetta al capo la sfida e l’onere di una negoziazione efficace. È lui che vuole ottenere qualcosa dai suoi interlocutori e la consapevolezza del processo di negoziazione sarà la chiave del suo successo.

IL ROMPICAPO DELL’IMPRENDITORE KAIZEN:
L’abito non fa il monaco…
oppure lo fa?

“Dalle unghie di un uomo, dalle maniche della sua giacca, dai suoi stivali, dalle ginocchia dei suoi pantaloni, dai calli, sull’indice e sul pollice, dalla sua espressione, dai polsini della sua camicia, dai suoi movimenti, da tutte queste cose si capisce l’occupazione di una persona.
È pressoché inconcepibile che, tutte insieme, non riescano a illuminare un investigatore esperto.”
Sherlock Holmes, 1892
Per approfondire vedi il programma dei corsi proposti da TER Consulting
1. corso SELF MARKETING E PERSONAL BRANDING
2. corso LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA