ESSERE LEADER OGGI

NUOVE SFIDE COMPETITIVE PER I LEADER DI OGGI
NUOVE SFIDE COMPETITIVE PER I LEADER DI OGGI

COS’È LA LEADERSHIP

La leadership è la capacità di influenzare i comportamenti altrui. Una competenza manageriale il cui esercizio si rivela utile in tutte le situazioni, sia professionali che personali.

Essere leader significa saper essere un punto di riferimento per condurre le persone e gestire un gruppo. Significa anche saper instaurare un clima positivo e di fiducia reciproca. E andare oltre il concetto di potere formale, diventando un punto di riferimento costante per le persone con cui si ha a che fare.

Il management nelle organizzazioni

Nel contesto organizzativo, poi, la leadership è un ambito sempre più in fermento, complesso e incerto. Di conseguenza, a chi ricopre ruoli manageriali sono richieste notevoli capacità di adattamento, flessibilità e innovazione.

Nel futuro prossimo, per creare valore, molte abilità manageriali saranno messe alla prova. Perché saranno abilità sfidanti. Soprattutto quelle in cui spesso i manager sono meno preparati.

Sempre più sostanziali stanno diventando, allora, la qualità di leadership personale e l’abilità persuasiva. In aggiunta, anche la capacità di suscitare fiducia e trasparenza totale.

Quindi, qualità come la chiarezza, l’etica personale, la sincerità e la competenza sono ingredienti necessari per creare fiducia. Una qualità così difficile da costruire e, d’altra parte, così facile da distruggere.

Essere manager oggi

Il management eccellente trae la sua forza non dal suo ruolo o status, ma dalla sua capacità di creare valore per il team. Inoltre, anche nel creare benefici, indirettamente, per i clienti. Questo approccio favorisce le capacità di ascolto e di supporto.

Queste qualità sono necessarie in un momento di cambiamento delle prospettive. Favoriscono la visione generale e sistemica delle varie relazioni e situazioni organizzative.

Piuttosto che pianificatore, il manager di oggi ha un approccio innovativo. Egli deve conferire all’innovazione un’accezione meno tecnica e più creativa. La sua azione è orientata ai reali benefici per le parti interessate. Il manager oggi trova soluzioni attraverso la sperimentazione. Inoltre accetta gli eventuali errori e li vede come opportunità per il proprio apprendimento.

Alla luce di queste considerazioni, l’innovazione rappresenta oggi per i leader una nuova sfida competitiva. A loro è richiesto l’adozione di un nuovo stile, collaborativo e “di servizio”.

NUOVI MODELLI DI LEADERSHIP

Poiché il business oggi deve essere gestito con diverse modalità, anche la leadership va condotta diversamente. Si tratta di costruire nuovi modelli, nuovi sistemi e definire nuove competenze. Insomma, saranno sempre più necessarie la collaborazione, la cultura digitale e le “soft skill“.

È arrivato il momento in cui è necessario disimparare le credenze e gli assiomi che hanno guidato fino ad oggi l’azione manageriale. L’economia industriale si è trovata a far fronte a un contesto diverso, instabile e in perenne cambiamento. Per cui i comportamenti manageriali richiedono nuove griglie di lettura e nuovi paradigmi.

LA LEADERSHIP SITUAZIONALE

Oggi viviamo in un mondo post-industriale, post-moderno e globalizzato. Perciò occorre sviluppare la capacità di leadership come una nuova competenza manageriale. Una competenza indispensabile nella guida delle persone. Utile anche nella gestione dei rapporti personali e professionali, da interpretare in maniera situazionale.

Lo stile di leadership da adottare dovrà quindi essere coerente con le situazioni che il leader dovrà affrontare. Uno stile di leadership che varierà quindi da modelli di tipo direttivo a quelli di tipo partecipativo.

LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI LEADERSHIP

Il lavoro da fare per un leader è enorme ed è ancora in via di sviluppo. Ma apre un ventaglio di possibilità senz’altro emozionanti nell’ottica del miglioramento continuo.

Si tratta di sperimentare il proprio stile di leadership e massimizzarne l’impatto sui singoli e su un gruppo. Si tratta di apprendere quali comportamenti generano leadership efficaci.

Il percorso di crescita individuale

Per sviluppare la propria leadership bisogna affrontare un percorso individuale di crescita. Che favorisca lo sviluppo della leadership come capacità delle persone, non legata al ruolo. È quindi un modello professionale basato non sul potere personale, ma sulla capacità personale e professionale.

Insomma, la leadership non è una dote carismatica, nel senso di innata. La leadership è una capacità manageriale che si può sviluppare con la formazione e la sperimentazione.

Vedi il programma dei corsi proposti da TER Consulting

Corsi SULLA Leadership:

1. corso LA LEADERSHIP EFFICACE

2. corso LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

3. corsso LA NEGOZIAZIONE MANAGERIALE

CONDIVIDI:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Social Media

I più letti

L’IMPRENDITORE KAIZEN: “La strategia Oceano Blu"

LA STRATEGIA OCEANO BLU

MARKETING INNOVATION:

Oggi, la parola d’ordine per gli imprenditori è “innovare”, volendo con ciò dire che la strategia aziendale ideale è creare un nuovo prodotto che tutti vogliono e che nessun altro offre.

L’IMPRENDITORE KAIZEN: “Percezione e immagine"

PERCEZIONE E IMMAGINE

“L’ABITO NON FA IL MONACO… OPPURE LO FA?”
È un modo di dire dal significato assolutamente intuitivo che tende a sottolineare come si debba diffidare delle apparenze perché spesso ingannano: le cose più importanti per conoscere davvero una persona non sono solo le parole, né gli atteggiamenti esteriori.

Tieniti aggiornato

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER MENSILE

Niente spam, solo notifiche su nuovi corsi in partenza e aggiornamenti sugli articoli

* campo obbligatorio

Categorie

In Trend

I PIÙ LETTI

L’IMPRENDITORE KAIZEN: “La strategia Oceano Blu"

LA STRATEGIA OCEANO BLU

MARKETING INNOVATION:

Oggi, la parola d’ordine per gli imprenditori è “innovare”, volendo con ciò dire che la strategia aziendale ideale è creare un nuovo prodotto che tutti vogliono e che nessun altro offre.

Leggi tutto »
On Key

ARTICOLI CORELATI

L’IMPRENDITORE KAIZEN: “La strategia Oceano Blu"

LA STRATEGIA OCEANO BLU

MARKETING INNOVATION:

Oggi, la parola d’ordine per gli imprenditori è “innovare”, volendo con ciò dire che la strategia aziendale ideale è creare un nuovo prodotto che tutti vogliono e che nessun altro offre.

Leggi tutto »